Una cornice mozzafiato per le tue vacanze

07 Luglio 2014

La Costiera amalfitana, che si affaccia sul mar Tirreno, è uno dei 50 siti italiani inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List. E’ una grande terrazza sospesa tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un susseguirsi di calette, spiagge, agrumeti,  vigneti e uliveti. La Costiera si estende tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno inglobando 16 caratteristici paesini tra cui: Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Positano, Maiori, Minori e Vietri sul Mare. Simbolo di quest’ultima città è la maiolica, che con i suoi disegni coloratissimi e gioiosi su ceramica ha fatto il giro del mondo. Conca dei Marini è invece ricordata per la suggestiva grotta dello smeraldo e per le tipiche abitazioni a volta bianche dallo stile seicentesco. Mantiene viva la sua identità marinara, Atrani, che lontana dal turismo di massa, regala ai suoi visitatori uno spaccato di vita autentico che si consuma nella sua piccola piazzetta sul mare. Come non citare Amalfi, la cittadina fondata nel IV secolo che per lungo tempo ha detenuto il monopolio del commercio nel Mar Tirreno esportando legno, ferro, vino e armi e importando dai paesi orientali spezie, profumi, gioielli e tessuti. Perla della costa, nascosta tra insenature mozzafiato è Positano, con le sue bianche case degradanti verso il mare, raccolte attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta, dalla cupola maiolicata. Caratteristiche le sue piccole stradine ricche di botteghe artigiane dove poter acquistare tanti prodotti tipici e le scalinate che percorrono la cittadina dall’alto in basso fino a raggiungere il mare.

Giorgia & Johns 07 Luglio 2014 35 tags (mostra)
top